Vai al contenuto

Servizio Civile Universale

La Comunità per l’inclusione sociale, insieme al Museo Olinto Marella, partecipa a due progetti di Servizio Civile per l’anno 2023. I progetto prevedono 12 mesi di attività per un impegno di 25 ore a settimana a fronte di un contributo di 444,30 € al mese.

Servizio Civile

Umanità resistenti

L’obiettivo generale del progetto è quello di favorire l’accesso a tre diritti umani fondamentali da parte di tutta la popolazione del territorio metropolitano di Bologna, con un’attenzione specifica alle comunità migranti, alle giovani generazioni, alle donne e alle fasce più vulnerabili:

  • il diritto al benessere
  • il diritto all’uguaglianza (declinato nello specifico come diritto a essere tutelati dalle discriminazioni)
  • il diritto alla partecipazione.

Partendo dall’obiettivo generale del progetto e dai bisogni e criticità tracciati nel contesto è possibile individuare tre sotto-obiettivi specifici.

OBIETTIVO SPECIFICO 1: promuovere il superamento del gap formativo, degli stereotipi di genere, degli stigmi culturali, religiosi, sociali e favorire la conoscenza reciproca, il dialogo tra culture e religioni e l’educazione alla pace.

OBIETTIVO SPECIFICO 2: riconoscere, favorire, sostenere la partecipazione nelle sue varie forme, nei territori e nei contesti di vita delle persone anche attraverso il volontariato e azioni di welfare culturale che riconsegnino la città e le periferie ai propri abitanti;

OBIETTIVO SPECIFICO 3: migliorare la relazione tra cittadinanza e servizi attraverso servizi di informazione, comunicazione, orientamento e partecipazione, con particolare attenzione alla popolazione giovanile, migrante e che vive una situazione di vulnerabilità.

Ci sono 2 posti disponibili per lavorare con noi ed è possibile candidarsi entro il 20 febbraio 2023 seguendo la procedura a partire da questo link: https://bit.ly/UmanitaResistenti

Prove di inclusione 3.0

Partendo dall’obiettivo generale del progetto di contrasto ad ogni forma di disuguaglianza sociale, promuovendo l’accesso ai diritti, l’empowerment e la piena partecipazione dei cittadini alla vita della comunità, e dai bisogni sociali e criticità tracciate nel contesto è possibile individuare quattro sotto- obiettivi, riepilogati di seguito.

SOTTO-OBIETTIVO 1: Contrasto alla povertà relazionale e sviluppo dei legami di comunità

SOTTO-OBIETTIVO 2: Rafforzamento delle buone pratiche di informazione e comunicazione per l’inclusione sociale dei cittadini

SOTTO-OBIETTIVO 3: Sviluppo di azioni per favorire l’inclusione sociale e lavorativa di persone in condizione di fragilità

Ci sono 2 posti disponibili per lavorare con noi ed è possibile candidarsi seguendo la procedura a partire da questo link: https://bit.ly/ProveInclusione

Modalità di presentazione della domanda

È possibile presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it Lì sarà possibile scegliere il progetto per il quale avanzare la candidatura. I nostri progetti si chiamano

  • Prove di inclusione 3.0
  • Umanità resistenti.

Come accedere alla Piattaforma DOL

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema:

* i cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID livello di sicurezza 2;

* i cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto e per un’unica sede (ricorda di selezionare Comunità per l’inclusione sociale!!!), da scegliere tra i progetti presenti sulla piattaforma DOL.

Le domande devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta, entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 20 Febbraio 2023. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non verranno prese in considerazione.