La crescita delle autonomie della persona che proviene da contesti di marginalità sociale coincide con l’acquisizione di uno stile di vita consapevole, responsabile ed etico. Il progetto socio-educativo si concentrerà sulla graduale acquisizione di competenze e consapevolezze, nonché sulla sperimentazione di socializzazione e autonomie crescenti fino a rendere più efficace la transizione verso la acquisita (o riacquisita) autonomia.
La Comunità opera dagli anni ’50 a sostegno delle persone in situazione di bisogno e si è nel tempo sempre più specializzata in accoglienza di soggetti multiproblematici che richiedono diverse competenze e molteplici forme di intervento. Il Responsabile della struttura ha 34 anni di esperienza nel settore e nella gestione della comunità, oltre a esperienze nel territorio bolognese – in realtà sia pubbliche sia private – di progettazione e programmazione degli interventi sociali.
L’équipe multidisciplinare di lavoro è costituita da professionisti appassionati che esercitano attraverso il proprio lavoro non un semplice impiego ma una missione di giustizia sociale a sostegno della dignità umana. Le varie professionalità lavorano in stretta connessione per garantire una presa in carico integrale ed efficace sotto il profilo sociale, psicologico, sanitario, educativo e lavorativo.
Il nostro impegno per lo sviluppo sostenibile
La comunità aderisce all’impegno dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile facendo propri, nell’impegno quotidiano, alcuni degli obiettivi individuati dalle Nazioni Unite per contribuire a un pianeta che metta al centro dello sviluppo la dignità della persona e la custodia del creato.
