Vai al contenuto

#EssereUmani

Le città sono palcoscenico di legami, opportunità, abitudini, lavoro, studio, spaesamenti, esperienze, scoperte, amicizie. Le città in cui nasciamo, quelle in cui capitiamo, quelle che scegliamo e anche quelle che ci scelgono. Città fatte di strade, edifici, parchi, odori e ricordi.

Città fatte di persone. Persone che arricchiscono e plasmano il respiro delle città con il proprio vissuto, con le storie e le delusioni, con aspettative e desideri, con l’impegno e con il sentirsi fuori posto e col sentirsi finalmente a casa.

Il progetto #EssereUmani vuole cercare punti in comune e costruire ponti. A partire da San Lazzaro e Bologna, dal Museo Olinto Marella e dall’Opera di Padre Marella, crocevia di vite e mondi che si incontrano, per dipanarsi nella città che ogni giorno affianca e sostiene chi si trova in una condizione di fragilità, il progetto vuole affiancare persone che vivono situazioni di vulnerabilità psicologica e sociale attraverso un affiancamento psicologico e un sostegno alla ricerca delle autonomie. Grazie al progetto #EssereUmani, nel corso del 2023 gli psicologi dell’ente stanno garantendo un sostegno ad alcuni ospiti e persone vulnerabili che provengono da contesti di guerra o persecuzione o che stanno vivendo situazioni di sofferenza psicologica.

Allo stesso tempo, il progetto vuole seminare coesione e bellezza, raccontando quello che abbiamo in comune, i nostri desideri, la nostalgia e i sogni, il nostro essere umani, spogliati delle etichette che il mondo ci assegna.

Attraverso alcuni incontri di reciproca conoscenza e di documentazione, saranno realizzati un mini documentario e alcune pillole video che racchiudono i sogni di alcuni protagonisti degli incontri. #EssereUmani costruirà un racconto collettivo della città di oggi che è frutto di memorie di ieri, di pensieri condivisi, di speranze da coltivare e di culture da condividere.

Il progetto si concluderà il 16 settembre 2023 alle 18:30 con una performance artistica all’interno di uno spazio verde pubblico, per dare vita a una narrazione multimediale e a un incontro tra narratore e spettatore. Un’occasione per raccontare la bellezza di essere umani ed esserlo INSIEME.

A seguito della performance verrà diffuso un minidocumentario e alcuni materiali digitali.

Punto di ritrovo nell’area verde tra il circolo Arci, il campo da Baseball e il Parco dei dinosauri. Parcheggio consigliato (e gratuito) al Circolo Arci San Lazzaro (Via Bellaria 7, San Lazzaro di Savena). In caso di pioggia la performance si svolgerà nella Sala 77 dell’Arci San Lazzaro.

Progetto realizzato grazie al contributo di Banca di Bologna e in collaborazione con il Teatro dell’Argine

Periodo di attuazione: febbraio – ottobre 2023